ANALISI E MONITORAGGI AMBIENTALI


Bonifiche Laziali collabora con laboratori specializzati. Gli ambiti riguardano soprattutto l’analisi caraterizzazione rifiuti e i monitoraggi ambientali.

Tra le tecniche d’analisi utilizzate troviamo:

– Stereomicroscopia.
– Microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF).
– Microscopia elettronica a scansione (SEM).
– Microscopia elettronica a trasmissione (TEM).

Tra i metodi gravimetrici più utilizzati si sono:

– Diffrattometria a raggi x (DRX)
– Spettroscopia infrarossa con trasformata di Fourier (FTR)

I metodi in dettaglio

Sia la DRX, sia la FTR consentono di determinare la concentrazione ponderale di amianto nel campione e il tipo mineralogico di fibre.
Entrambe le tecniche non permettono di rilevare concentrazioni di amianto inferiori all’1% (anche se la DRX nominalmente può arrivare all’incirca a 0,5%).
Qui di seguito sono messe a confronto le diverse tecniche analitiche illustrate, e viene proposto un criterio per la scelta del metodo analitico nell’analisi dei materiali in massa.
Da un punto di vista essenzialmente pratico si può affermare che: per confermare la presenza di amianto in un materiale è sufficiente la MOCF, invece per determinare la concentrazione di amianto in un materiale bisogna ricorrere a tecniche analitiche gravimetriche (DRX o FTR), per affermare con assoluta certezza l’assenza di amianto è necessaria la microscopia elettronica (SEM o TEM).

analisi rifiuti
fibra-amianto
raggi-x

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE


La qualità del nostro lavoro è certificata dai più importanti enti nazionali ed Europei.